Ingredienti
- 1 mazzo finocchietto selvatico
- 1 cipolla
- 4 filetti di acciuga
- 20 g mandorle tostate
- 400 g sarde piccole
- 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 25 g uvetta
- 25 g pinoli
- 1/2 g sale, pepe
- 1 pizzico zafferano
- 1 l olio di arachidi
- 500 g bucatini
- 50 g pangrattato
Procedimento
1. Versare circa 2 l d’acqua all’interno dell’Unità di cottura 20 cm 4.5 l, farla bollire e quindi salarla. Inserire l’Inserto NonSoloPasta, contenente i bucatini, all’interno dell’Unità. Cuocere la pasta un minuto in meno del tempo indicato sulla confezione. Al termine della cottura scolarla sollevando l’Inserto NonSoloPasta.
2. Mentre cuoce la pasta, mondare il finocchietto e tagliarlo a fettine spesse 1-2 cm. Sbucciare e tagliare a cubetti la cipolla. Fare sgocciolare le aggiughe e tagliarle a cubetti. Tritare le mandorle tostate. Pulire bene le sarde, squamarle sotto l'acqua corrente, sciacquarle e asciugarle tamponandole. Ungerle quindi con l'olio evo.
3. Tritare la cipolla e inseririla nella Padella Arcobaleno posizionata sul fornello a calore alto. Con l'ausilio di Audiotherm riscaldare fino alla finestra "carne".
4. Al suono di Audiotherm, aggiungere il finocchietto, le acciughe, le sarde, l'uvetta, i pinoli e le mandorle tostate e aggiungere un pizzico di sale, pepe e zafferano. Impostare il fornello a calore alto e posizionare Audiotherm sulla finestra "verdura" dopo aver impostato un tempo di 10 minuti.
5. Al suono di Audiotherm, rudurre il calore e completare la cottura.
6. Al termine delle due cotture, scolare i bucatini e rimetterli nell'Unità di cottura. Condirli con le sarde e gli aromi cotti in Padella e mescolare delicatamente per amalgamare bene il tutto.
Questa ricetta è stata testata e approvata da AMC.
Commenti (1)
Leggi il commento intero