FAQ Nelle nostra sezione FAQ – Domande frequenti, trovi tutte le risposte alle domande che ci vengono poste più spesso riguardo a Prodotti, ricette, Metodi di cottura AMC e tanto altro ancora. Se qui non trovi ciò che cerchi, scrivici nel Forum, dove riceverai risposte e suggerimenti dal Team della Community o dai sui utenti.
Tutte le verdure con tempo di cottura breve o medio, come ad esempio broccoli, zucchine, peperoni, piselli o verdure miste, con il coperchio AMC vengono cotte in modo ottimale senza aggiunta di acqua. Naturalmente con il coperchio AMC è possibile anche arrostire bistecche, costolette o salsicce senza aggiunta di grassi.
Grazie alla cottura veloce “soft”, con Secuquick è possibile preparare in modo ideale tutti i tipi di risotto e riso e i piatti a base di pasta. La cottura veloce “turbo” di Secuquick è invece ideale per tutte le ricette a base di carne con un tempo di cottura prolungato, ad esempio spezzatini, brassati e arrosti. Si possono preparare anche minestre di legumi (fagioli bianchi, ceci, lenticchie ecc.) o brodi come, ad esempio, dei ricchi brodi di carne o verdure.
EasyQuick è ideale per piatti a base di pesce come ad esempio involtini, spiedini di pesce, pesci interi cotti al vapore (ad es. orata) oppure verdure. È particolarmente indicato anche per verdure ripiene come funghi, carciofi e pomodori o sughi con tempi di cottura relativamente breve e vellutate.
Sì, la cottura a Super Vapore di EasyQuick è sana. Questo perché le pietanze vengono cotte nella Softiera, quindi non entrano a contatto con l’acqua e cuociono delicatamente.
Certamente sì, è possibile cucinare su tutti i tipi di piani cottura. Piani a gas, elettrici o a induzione: le Unità di cottura AMC sono idonee ad essere utilizzate su qualsiasi piano.
Porre la pentola sul fornello a gas in modo tale che la fiamma rimanga all’interno dei bordi dell’Unità. La fiamma non deve mai avvolgere lateralmente il corpo della pentola.
In ogni caso, il metodo migliore è riscaldare l’Unità a fiamma massima e poi continuare la cottura riducendo l’intensità della fiamma, senza portarla al minimo.
Il bruciatore a risparmio o mini può essere usato per tutte le Unità di cottura con un diametro di 14 e 16 cm, ma anche per Unità di diametro 20 cm (ad es. 20 cm e 2,3 l).
I bruciatori standard sono adatti a Unità di cottura con un diametro di 24 cm, nonché per Unità medie e alte con un diametro di 20 cm (ad es. 20 cm e 4,0 l).
I bruciatori forti sono adatti a Unità di cottura con una capacità a partire da 8 litri o con un diametro a partire da 28 cm
Il diametro del fondo dell’Unità di cottura utilizzato deve essere adeguato alla piastra elettrica. Una piastra troppo grande comporta uno spreco di energia. Il metodo migliore è riscaldare l’Unità a calore massimo e poi continuare la cottura riducendo l’intensità.
Non impostare mai il livello power o booster per cuocere con i prodotti AMC. Per riscaldare, impostare il livello massimo e per continuare la cottura scegliere un livello che corrisponda a circa 300–500 W (per continuare la cottura con Secuquick ca. 300–700 Watt). Consultare il libretto di istruzioni del piano cottura a induzione per controllare quale livello corrisponde a questa potenza.
Questo rumore generalmente si sente quando sul piano cottura a induzione vengono riscaldate ad alta potenza pentole in acciaio inossidabile (non solo Unità di cottura AMC), ad esempio quando si mette a scaldare l’acqua per la pasta. Questo suono non danneggia né il piano né le Unità di cottura e neppure chi li utilizza, si interrompe non appena la potenza viene ridotta.
Posizionare la padella o l’Unità di cottura sul piano cottura, coprire con il coperchio e impostare il livello di calore massimo. Riscaldare fino a quando l’indicatore rosso di Visiotherm raggiunge la finestra “carne”. Togliere il coperchio, adagiare la carne ben asciutta nella padella o nell’Unità di cottura calda e farla rosolare a calore basso finché non si stacca dal fondo.
Pulire le verdure e tagliarle in pezzi di uguale grandezza. Adagiarle ancora bagnate nell’Unità di cottura, coprire con il coperchio e posizionare l’Unità di cottura sul fornello. Impostare il livello massimo e riscaldare fino alla finestra “verdura”. Quando la finestra “verdura” viene raggiunta, abbassare il calore per il restante tempo di cottura.
Posizionare la padella Arcobaleno sul fuoco senza coperchio e impostare il livello alto sul fornello. Appena il burro inizia a schiumare, muovere la padella per distribuirlo uniformemente e aggiungere l’uovo. Mettere il coperchio e continuare a riscaldare finché l’indicatore rosso non ha raggiunto la finestra “carne”. Fatto.
Mettere il pesce all’interno della Softiera e posizionarlo nell’Unità di cottura adatta, riempita con un po’ di acqua. Chiudere l’Unità con EasyQuick con l’anello di tenuta adatto. Posizionare l’Unità di cottura su Navigenio e cuocere a Super Vapore in modo semplice e a temperatura e tempi controllati con l’aiuto di Audiotherm.
Certo, friggere con AMC è semplicissimo! Posizionare la padella Arcobaleno sul fornello e aggiungere l’olio per friggere. Coprire con il coperchio e riscaldare a calore massimo fino alla finestra “carne”. Quando viene raggiunta la finestra “carne”, aggiungere l’alimento da friggere, coprire nuovamente con il coperchio e impostare il livello basso sul fornello. Quando l’indicatore rosso di Visiotherm ha raggiunto i 90 °C, togliere il coperchio e terminare la cottura.
Mettere la pasta cruda in una Unità di cottura e aggiungere, fino a coprirla, il liquido. Chiudere l’Unità con Secuquick e cuocere la pasta nel settore “soft”. Dopo aver aperto Secuquick, si possono aggiungere altri ingredienti, per rendere lo sformato di pasta davvero squisito. Infine aggiungere del formaggio grattugiato, posizionare l’Unità su una superficie resistente al calore e coprire l’Unità con Navigenio rivolto verso il basso. Impostare Navigenio a livello II, inserire ca. 6 minuti su Audiotherm e far dorare lo sformato.
Preparare gli ingredienti per il gulasch. Posizionare l’Unità di cottura sul fornello e rosolare la carne a calore massimo. Aggiungere i restanti ingredienti e chiudere l’Unità con Secuquick. Riscaldare a calore massimo fino alla prima finestra “turbo” e finire di cuocere il gulasch a calore basso.
Le noci hanno un alto contenuto di grassi e possono essere tostate senza grassi aggiunti, tritate finemente o grossolanamente. A tal fine, riscaldare l’Unità di cottura o la padella AMC a calore massimo fino alla finestra “carne”, togliere il coperchio e mettere le noci. Ridurre il calore o spegnere. Tostare le noci mescolandole finché non sono dorate a sufficienza.
Vi sono due possibilità:
Mettere l’aglio o la cipolla tagliati finemente nell’Unità o nella Padella a freddo, posizionare il coperchio e riscaldare a calore massimo fino alla finestra “carne”. Quindi togliere il coperchio, ridurre il calore e rosolare mescolando.
Oppure riscaldare l’Unità di cottura vuota a calore massimo fino alla finestra “carne” e poi mettere la cipolla tagliata a dadini nell’Unità. Ridurre il calore e rosolare mescolando.
Anche in questo caso riscaldare l’Unità di cottura o la Padella a calore massimo fino alla finestra “carne”, adagiare il pesce o la verdura e ridurre il livello del calore.
La carne va girata quando l’indicatore rosso di Visiotherm è arrivato a 90 °C. Se la carne è poca, dopo averla girata è possibile spegnere del tutto. Se i pezzi di carne sono numerosi o grandi, ridurre il livello di calore al minimo.
La carne sarà croccante e formerà una bella crosta. L’arrostitura senza coperchio è particolarmente adatta per le bistecche.
La carne rimane particolarmente succosa e gli schizzi di grasso e gli odori restano nella Padella o nell’Unità di cottura. Questo metodo è particolarmente adatto per la carne bianca come il petto di pollo, che di solito diventa subito asciutto.
Esatto, in questo caso è necessario ridurre il calore.
Tra 80 e 97 °C, simboleggiato dalla linea verde su Visiotherm.
Per cuocere in forno o gratinare è possibile utilizzare tutte le Unità di cottura con un diametro di 20 e 24 cm.
Per una gratinatura veloce e potente, ad esempio di uno sformato di pasta o una pizza, si consiglia il livello alto (II). In generale è preferibile scegliere il livello alto per tutte le cotture che durano fino a 10 minuti.
Per una cottura uniforme di pane o dolci è indicato invece il livello basso (I). Di norma bisogna scegliere il livello basso per tutte le cotture che durano più di 10 minuti.
È difficile indicare la temperatura esatta nell’Unità di cottura perché questa dipende dalla pietanza, dall’Unità di cottura e dalla durata della gratinatura. Indicativamente viene raggiunto un valore di ca. 150 °C con il livello basso e di 200–250 °C con il livello alto.
Le Unità possiedono un fondo capsulare Akkutherm che assorbe anche la più piccola quantità di calore, la immagazzina come un accumulatore e la distribuisce uniformemente al cibo che deve essere cotto. Il fondo è unito al corpo dell’Unità in modo inseparabile tramite un processo di presso saldatura realizzato e brevettato da AMC ed è adatto a tutti i piani cottura: a gas, elettrici, in ghisa, in vetroceramica, alogeni e a induzione.
Sì, per verificarlo è sufficiente capovolgere l’Unità e guardare se presente sul fondo il marchio “induction”.
Sì, il fondo dell’Unità e delle Padelle immagazzina il calore in modo eccellente e, in combinazione con Visiotherm e Audiotherm, lo eroga in modo ottimale. In tal modo si risparmia una grande quantità di energia.
Le parti in acciaio sono garantite per 30 anni. Tutto il resto, ad esempio Visiotherm, ha una garanzia di 2 anni.
No, perché sono dotati di Thermobloc, che blocca la trasmissione del calore dal corpo dell’Unità ai manici che in tal modo non scottano e si possono impugnare comodamente. Tuttavia, si consiglia di prestare attenzione nei casi in cui il calore arriva ai manici dall’esterno, come ad esempio nel forno.
Sì, sono assolutamente adatti al forno e non ci sono limiti di temperatura.
Questi quattro fori sono necessari affinché l’acqua usata per la pulizia possa defluire correttamente. I fori sono posizionati in modo da far defluire completamente l’acqua penetrata senza lasciare residui.
Mettere le Unità di cottura in posizione obliqua nella lavastoviglie, di modo che l’acqua possa fuoriuscire correttamente dai piccoli fori.
Sono punti di misurazione del calore che consentono la comunicazione tra Visiotherm e Audiotherm, che in tal modo sa sempre quale segnale deve emettere.
Le temperature esistenti all’interno dell’Unità di cottura chiusa con il coperchio.
Il simbolo “carne” su Visiotherm o Visiotherm E, ha lo stesso significato della finestra “carne”. È adatto per rosolare carne o pesce e corrisponde al metodo di arrostitura senza aggiunta di grassi.
Il simbolo “carota” su Visiotherm corrisponde alla finestra “verdura”; con questo simbolo è possibile cuocere ad esempio in modo perfetto verdure miste senza aggiunta di acqua.
Il simbolo “vapore” su Visiotherm E significa cottura a Super Vapore e contraddistingue il nuovo Metodo di cottura AMC con il coperchio EasyQuick, che in combinazione con la Softiera e l’inserto “2 in 1” permette di preparare ad esempio ottimi piatti di pesce.
I simboli “soft” o “turbo” su Visiotherm S corrispondono alla cottura veloce “soft” e “turbo” con Secuquick. Risotti e piatti di pasta riescono benissimo con la cottura “soft”, mentre quella “turbo” è perfetta per grossi pezzi di carne, polpo e legumi, come ad esempio i ceci.
Quando l’indicatore rosso della temperatura supera i 98 °C nella finestra di arresto. In questo caso è necessario ridurre o interrompere l’apporto di calore.
Ciò può succedere quando si regola la fonte di calore a un livello troppo basso per il proseguimento della cottura.
Servono a migliorare la leggibilità: quando l’indicatore scompare tra la finestra “carne” e i 60 °C oppure quando lascia la finestra “stop” a 98 °C, abbandona la finestra di arresto, grazie a questi puntini si riesce a sapere dove si trova l’indicatore.
Per i piatti con liquido abbondante, ad esempio brasati come il gulasch, non è un problema perché non sono necessarie altre regolazioni. Per i piatti con poco liquido invece, come ad esempio le verdure, è bene allontanare brevemente l’Unità dal fornello.
Sì, ma prima è bene rimuoverlo dal coperchio affinché non si formino macchie di calcare su Sensotherm al di sotto di Visiotherm.
EasyQuick consente di cuocere a vapore in modo più facile, flessibile e con risparmio di tempo e di energia. Non occorre preriscaldare un grande elemento di cottura, serve molta meno acqua. Inoltre EasyQuick può essere usato con qualsiasi Unità di cottura AMC con un diametro di 20 cm o 24 cm. Consentendo di scegliere sempre l’Unità adatta alla quantità di cibo da preparare. Inoltre con EasyQuick è possibile anche arrostire e bollire.
Sì, EasyQuick è un coperchio che si adatta ai due diversi diametri.
Cuocendo a vapore con EasyQuick si risparmia mediamente il 35% del tempo rispetto alla cottura automatica senza aggiunta di acqua. Per alcuni piatti come ad esempio spiedini di salmone, involtini di pesce o verdure ripiene, si risparmia addirittura il 50% del tempo.
Cuocendo senza aggiunta di acqua si riscalda alla massima potenza fino alla finestra “verdura”, dunque a 80°C, e si prosegue con una potenza minore o con la fonte di calore spenta in un intervallo di temperatura tra 80°C e 96°C. Cuocendo a Super Vapore con EasyQuick, invece, si riscalda alla massima potenza fino alla finestra “vapore”, cioè fino a 97°C e si termina la cottura a vapore con una potenza minore o con la fonte di calore spenta in un intervallo di temperatura tra 97°C e 99°C. Questa differenza consente di avere un grande risparmio.
Infine la cottura a Super Vapore riesce meglio e in maniera più semplice cuocendo con Navigenio a temperatura e tempo controllati, perché in questo modo la temperatura viene gestita nel modo più efficiente.
No, la cottura veloce con Secuquick è e resta il Metodo di cottura AMC più veloce.
Con Secuquick si risparmia fino all’80% del tempo, mentre con EasyQuick fino al 50%.
Sì, EasyQuick può essere tolto in ogni momento della cottura. Ciò consente di verificare il grado di cottura o aggiungere delle spezie. Dopodiché il processo di cottura a Super Vapore può proseguire senza perdere il relativo risparmio di tempo.
Sì, tutte le parti di EasyQuick possono essere pulite in lavastoviglie – la valvola, l’anello di tenuta e anche Visiotherm E.
EasyQuick è un multitalento e si adatta a Unità di cottura del diametro di 20 cm o 24 cm. Ecco perché ha due anelli di tenuta. Quando si utilizza un’Unità di 20 cm, basta togliere l’anello di tenuta di 24 cm e viceversa. Così di volta in volta occorre pulire un solo anello di tenuta e non si rischia di danneggiare l’altro.
La valvola si muove quando in una Unità inizia a formarsi un’atmosfera adatta alla cottura a Super Vapore. Non appena questa atmosfera si stabilizza, la valvola di norma smette di muoversi.
Certamente. Addirittura consigliamo di cuocere in modo automatico con EasyQuick perché in questo modo la temperatura viene regolata in modo ottimale e il fabbisogno di energia è molto ridotto.
Spingere leggermente Secuquick verso il basso mentre si gira la manopola. Se ciò non dovesse bastare, togliere il coperchio e controllare che la manopola ruoti facilmente. È possibile inoltre verificare se l’anello di tenuta è posizionato correttamente o se il bordo è pulito, liscio e non danneggiato.
Verificare se Secuquick softline è montato correttamente di modo che la madrevite a campana sia serrata saldamente, oppure se la chiusura del coperchio è sporca o vi si è incastrato un corpo estraneo, ed eventualmente pulirla. Inoltre provare a muovere un po’ la manopola avanti e indietro.
Forse l’Unità non è ancora priva di pressione, quindi dapprima è necessario eliminare la pressione. Quindi è possibile girare la manopola ancora una volta sulla posizione “chiuso”, premere Secuquick verso il basso e contemporaneamente provare a girare la manopola.
Prima di tutto controllare di avere scelto il fornello del diametro adatto, di averlo regolato sul livello massimo e di aver aggiunto abbastanza liquido nella Unità. Poi controllare di avere chiuso completamente Secuquick girando la manopola in senso orario fino all’arresto, cioè fino a quando il bordo giallo della manopola non è più visibile.
Controllare se l’anello di tenuta è inserito correttamente, se la madrevite a campana è serrata saldamente e se tutte le parti in gomma delle valvole di sicurezza sono presenti, non sono danneggiate e sono inserite correttamente.
L’Unità di cottura si è surriscaldata e la valvola di pressione d’esercizio non ha funzionato. Una delle valvole di sicurezza si è aperta. Non utilizzare più Secuquick e contattare un centro assistenza AMC.
Audiotherm consente di controllare acusticamente la temperatura ideale di cottura dei vari metodi AMC: cottura senza aggiunta di acqua, arrostitura senza aggiunta di grassi, cottura veloce “soft”, cottura veloce “turbo”, cottura automatica e, inoltre, ha funzione di timer automatico per cuocere in forno, gratinare o cuocere a Super Vapore con EasyQuick.
“Inizializzare” vuol dire ruotare Audiotherm fino a quando compare il simbolo desiderato, ad esempio dalla carota. All’avvio dell’inizializzazione sul display di Audiotherm appare un cerchio che ruota, si ferma brevemente e appare il simbolo desiderato.
È un programma breve concepito per la cottura di risotto, riso e verdure surgelate con Secuquick. Il tempo di cottura è di soli 20 secondi; dopodiché si spegne il fornello e si lascia raffreddare Secuquick fino all’apertura. Questo metodo consente di risparmiare molta energia.
Per trovare la “P”, accendere Audiotherm e premere una volta il tasto destro e una volta il tasto sinistro.
Durante la cottura con il programma automatico e al termine del tempo di cottura impostato, Navigenio avvia automaticamente il programma di mantenimento al caldo a 60°C per un’ora. Al termine dell’ora, Audiotherm e Navigenio si spengono in automatico. Dopo occorre regolare Navigenio su “0” altrimenti dopo 1 minuto emette un bip per 1 minuto per ricordare di fare questa operazione.
È possibile impostare qualsiasi tempo, da 1 minuto fino a un massimo di 3 ore. Inoltre è disponibile il programma “P” che dura 20 secondi.
Se il simbolo impostato lampeggia significa che ci si trova in fase di riscaldamento.
Se il simbolo è fisso ci si trova nella fase di prosecuzione della cottura.
Il simbolo impostato è visibile e lampeggia.
Sì, solo così può funzionare correttamente ed eseguire il suo compito.
Sì, solo così compare il simbolo desiderato e Audiotherm è inizializzato.
All’inizio il simbolo dell’inizializzazione ruota e poi rimane fisso per un momento. Dopodiché su Audiotherm compare lampeggiante il simbolo desiderato (carota, carne, vapore, “soft” o “turbo”).
No, può essere applicato in qualunque punto e girato in entrambe le direzioni.
Quando il coperchio viene tolto, si raffredda e l’indicatore rosso si muove verso sinistra. Quando l’indicatore torna sulla finestra “carne” dopo aver rimesso il coperchio, viene emesso nuovamente un segnale acustico perché Audiotherm non sa che il livello del fornello è già stato abbassato. È possibile eliminare il segnale acustico premendo il tasto destro o sinistro, senza cambiare la regolazione del fornello. In alternativa, per evitare il segnale acustico, dopo aver rimesso il coperchio riposizionare Audiotherm quando l’indicatore rosso è rientrato nella finestra “carne”.
Probabilmente le finestre di visualizzazione sulla parte posteriore di Audiotherm e/o di Visiotherm/Visiotherm S/Visiotherm E sono sporche o presentano una patina d’acqua. Pulire le finestre con un panno umido e riprovare.
Riposizionare la manopola di Navigenio sulla posizione “A” e solo dopo posizionare Audiotherm acceso sulla finestra desiderata di Visiotherm. Per inizializzare Audiotherm ruotarlo finché non appare il simbolo desiderato.
Ruotare la manopola di Navigenio su “0” e poi di nuovo su “A”. Accendere Audiotherm e applicarlo. Per inizializzare di nuovo Audiotherm, ruotarlo finché non appare il simbolo desiderato.
Portare la manopola di Navigenio su “0” e poi di nuovo su “A”; per inizializzare di nuovo Audiotherm ruotarlo finché non appare il simbolo desiderato.
Se usato in combinazione con Navigenio, il nuovo Audiotherm Plus, oltre alla cottura auto controllata, consente di programmare l'inizio delle cotture, di riscaldare gli alimenti a 60°C e di cuocere con la tecnica sous vide.
Per affumicare degli alimenti in una Pentola con Audiotherm Plus, ti servono dei trucioli di legno idonei. Questi vengono prima riscaldati nella Pentola, poi bisogna inserire un Inserto 2in1. Grazie ad Audiotherm Plus, l'affumicatura avviene a 60° e dona un buon sapore di affumicato al cibo. Trota, salmone o anatra sono indicati per questo procedimento.
La cottura sous vide è particolarmente adatta a tagli teneri di vitello e manzo, filetti di maiale e di agnello, filetti di pesce o frutti di mare. Bisogna semplicemente mettere sottovuoto il cibo in una busta di plastica resistente al calore e poi inserirla nella Pentola piena d'acqua per i 2/3 del suo volume. Posizionare la Pentola su Navigenio, impostarlo su "A", accendere Audiotherm Plus e inserire il tempo di cottura, applicarlo su Visiotherm e ruotarlo fino a visualizzare il simbolo 60°C. Dai un'occhiata a questa ricetta: https://www.cucinareconamc.info/ricette/vitello-cotto-sous-vide/8464
La funzione di riscaldamento è perfetta per tutti i cibi che possono essere riscaldati o per il cibo surgelato. Basta aggiungere un poco d'acqua, mettere il cibo nella Pentola e posizionarla su Navigenio. Successivamente impostare Navigenio su "A", accendere Audiotherm Plus, inserire il tempo di cottura desiderato, applicalo su Visiotherm e ruotarlo fino a visualizzare il simbolo 60°.
Sì, Audiotherm Plus può essere utilizzato con tutti i modelli di Visiotherm delle Serie 30 AMC.
Posiziona la Pentola su Navigenio e impostalo su A. Accendi Audiotherm Plus con il tasto destro o sinistro e per prima cosa inserisci il tempo di cottura desiderato. Attendi qualche istante e, appena appare il simbolo +, inserisci dopo quanto vuoi far partire la cottura. Applica Audiotherm Plus su Visiotherm e ruotalo fino a che non appare il simbolo desiderato.
La cottura programmata è perfetta per tutte le pietanze che possono essere preparate in anticipo e utilizzando una sola Pentola. Qualche esempio? Zuppe di legumi, patate lesse, verdure surgelate, cavolfiori e fagiolini.
Con la cottura programmata puoi pianificare e programmare i tuoi pasti fino a 10 ore in anticipo. Devi semplicemente preparare gli ingredienti, metterli nella Pentola, posizionarla su Navigenio e decidere quanto tempo dopo vuoi che inizi la cottura. Decidi tu quando servire il cibo. Così avrai più tempo per te.
Audiotherm Plus è riconoscibile dall'anello grigio dell'alloggiamento batteria posizionato sul retro.
Per motivi di sicurezza Navigenio è dotato di un interruttore automatico per la temperatura, che disattiva l’apparecchio in caso di surriscaldamento. Attendere finché Navigenio si riaccende automaticamente. Possono essere necessari anche 30 minuti.
Ruotare la manopola su “0” e poi di nuovo su “A” e ripetere l’inizializzazione di Audiotherm.
Navigenio si spegne per interrompere il riscaldamento dell’apparecchio quando viene rimosso.
Se la cottura o la gratinatura con funzionamento in posizione capovolta sono terminate, spegnere Navigenio.
Se il funzionamento in posizione capovolta deve proseguire, sistemare nuovamente Navigenio sull’Unità di cottura e ruotare la manopola di regolazione.
Occorre accendere prima Navigenio e poi Audiotherm. All’inizio verificare se il collegamento senza fili è stabile, cioè se la luce blu su Navigenio lampeggia e si vede il simbolo del collegamento. Se il contatto si interrompe, ripetere l’inizializzazione di Audiotherm.
Navigenio è stato regolato su “A”, ma Audiotherm non è stato inizializzato entro 1 minuto. Spegnere Navigenio, reimpostarlo su “A” e inizializzare Audiotherm.
Sì, il metodo di cottura AMC è molto delicato e preserva preziosi nutrienti quali le vitamine idrosolubili e liposolubili contenute, ad esempio, nelle verdure. A volte il valore nutritivo è addirittura maggiore poiché il riscaldamento delicato porta ad una migliore disponibilità di queste sostanze.
Sì, i sali minerali quali calcio, potassio o magnesio solitamente si disperdono durante il riscaldamento nel liquido di cottura, ma cuocendo con AMC queste perdite sono minori rispetto alla tradizionale cottura in acqua.
Le sostanze vegetali bioattive sono contenute solo nella frutta, nella verdura e nei cereali. Aiutano le piante a crescere oppure fungono da sostanze protettive, ma fanno bene anche alla salute degli esseri umani: aiutano, ad esempio, nella prevenzione degli infarti e dell’insorgenza di altre malattie, hanno proprietà antinfiammatorie e abbassano la pressione sanguigna.
Il riscaldamento porta spesso a una perdita consistente di tali sostanze; perciò lo scopo è quello di contenere tale perdita tramite una preparazione delicata con poco liquido, che avviene con la cottura AMC senza aggiunta di acqua.
Le persone hanno tanti pregiudizi nei confronti del cibo sano. Molti pensano che senza grassi il cibo non sappia di niente perché è quest’ultimo a conferire sapore. Eppure il grasso non è necessario per ottenere un arrosto squisito! Il gusto viene dalla carne, non dal grasso usato per arrostire! Arrostendo senza aggiunta di grassi si raggiungono gli stessi risultati sensoriali della cottura con i grassi in termini di gusto, odore, colore e consistenza. E allo stesso tempo si risparmiano calorie inutili. (Fonte: Hochschule Hamburg, 2009).
Le ricerche dell’università di Koblenz-Landau (2009) dimostrano che il processo di cottura AMC è di molto superiore agli altri metodi di cottura dal punto di vista sensoriale, quindi per quanto riguarda gusto, colore, odore e consistenza. Le carote esaminate hanno un gusto e un aspetto migliore, inoltre non sono povere di vitamine, sali minerali né insipide!
Sì, se si rosola una bistecca di manzo con appena 15 g di grasso risulteranno 285 kcal totali. Arrostendo senza aggiunta di grassi invece risultano solo 150 kcal. Il risparmio così ammonta a 135 kcal. Risparmiando calorie ogni giorno, se ne assumono ca. 49.000 in meno all’anno!
Il metodo di cottura AMC rende possibile, ad esempio, l’arrostitura senza aggiunta di grassi. Ciò consente di eliminare il grasso quando si arrostisce, aumentando la tendenza a mantenere la linea e non accumulare chili superflui.
La presenza del grasso è importante solo per le vitamine liposolubili A, D, E e K perché fa sì che possano essere assorbite dal nostro corpo. Tuttavia, a tale scopo, è sufficiente una piccola quantità di grasso, come ad esempio l’olio nell’insalata o il grasso della carne stessa, che devono essere assunti insieme all’alimento contenente vitamine.
Le carote sono ricche di carotenoidi, ossia i precursori della vitamina liposolubile A. Questa può essere assorbita dal nostro tratto gastrointestinale solo in presenza di grassi. Tuttavia, non è necessario cucinare le carote con olio o burro. Accompagnandole con alimenti contenenti grasso, quali carne o pesce, si assumono grassi sufficienti. Invece le carote crude o l’insalata dovrebbero essere sempre preparate con un filo di olio per facilitarne l’assimilazione. Ecco una gustosa ricetta „Verdure di stagione gratinate confeta“.
Sì, grazie al controllo della temperatura le pietanze vengono cotte nell’intervallo di temperatura ideale e ciò aiuta a preservare sostanze preziose.
Secondo studi riguardanti le vitamine, non bisogna preoccuparsi della cottura veloce. La cottura veloce “soft” con Secuquick e la Softiera utilizzata per verdure con tempo di cottura più prolungato, come ad esempio per le patate lesse, è delicata quasi quanto il metodo di cottura AMC tradizionale. Durante la cottura veloce “soft” con la Softiera, le vitamine vengono preservate meglio rispetto alla cottura con grandi quantità di acqua.
La cottura veloce “soft” con Secuquick e la Softiera è inoltre il metodo di preparazione più delicato per le verdure surgelate. Carote, cavolfiori o verdure miste surgelate si preparano in un attimo. Il tempo di proseguimento della cottura è di ca. 1 – 6 minuti a seconda del tipo e della grandezza dei pezzi di verdura.
I grassi sono nutrienti di importanza vitale per l’organismo e ci sono acidi grassi essenziali che il corpo non può produrre da solo. Ecco perché è bene non focalizzarsi solo sulla quantità di grassi, ma anche sulla loro qualità. Se la qualità dei grassi è adeguata e si gode di buona salute, molti nutrizionisti sono del parere che una percentuale di grassi fino al 35% dell’apporto calorico totale sia accettabile.
Concretamente ciò significa che non bisogna esagerare con i grassi saturi come burro, carne grassa, salsiccia, formaggio grasso e grassi per arrostire.
Pertanto è preferibile assumere per la maggior parte grassi monoinsaturi. Le scelte ideali sono l’olio extravergine d’oliva, ad esempio nell’insalata o aggiunti a crudo dopo la cottura per aromatizzare. Perché non provare le nostre gustose insalate?
Gli acidi grassi polinsaturi essenziali dovrebbero comunque avere un ruolo nell’alimentazione. I principali portatori di questi grassi sono gli oli vegetali e i pesci come lo sgombro, l’aringa o il salmone.
Le verdure surgelate hanno un contenuto di vitamine e minerali simile a quello delle verdure fresche. In inverno la percentuale talvolta è addirittura superiore rispetto a quello delle verdure fresche, perché queste ultime sono sottoposte a lunghi percorsi di trasporto e periodi di giacenza. Le verdure senza ingredienti aggiunti sono particolarmente raccomandabili. Ma attenzione: i cibi pronti contengono spesso molti grassi e/o sale.
La solanina si trova nelle parti verdi della patata. Più il tubero è maturo, meno solanina contiene. Le patate immagazzinano questa sostanza tossica nella buccia e nei germogli, perciò tali parti, insieme alle parti verdi, devono essere eliminate durante la mondatura. In questo modo le sostanze dannose non entrano neanche nelle pentole. Chi ben pulisce è a metà dell’opera. A proposito di patate, perché non provare le nostre gustose Insalata di patate?
I nutrizionisti raccomandano un consumo di sale di ca. 5 – 6 g al giorno e questa quantità comprende anche il sale nascosto negli alimenti. Salumi, formaggio, pane e numerosi piatti pronti contengono molto sale. Non è auspicabile consumare più di 10 g di sale al giorno.
Un buon modo per risparmiare sale è la cottura AMC senza aggiunta di acqua. Diversi test hanno dimostrato che si può risparmiare la metà del sale senza perdere il sapore. Provare per credere: usando il coperchio AMC e il settore “verdura”.
I convenience food sono alimenti comodi e semplici che fanno risparmiare tempo e fanno evitare di cucinare. La parola convenience deriva dall’inglese e significa comodità e comfort. Uno sguardo agli scaffali del supermercato e al banco dei surgelati rivela un’offerta sempre più vasta di cibi pronti e precotti.
Questi prodotti non sono tutti dannosi per la salute, ad esempio le verdure surgelate sono ricche di vitamine quanto quelle fresche. Tuttavia molti cibi pronti contengono un’alta percentuale di grassi e sale. Perciò è bene leggere le etichette con occhio critico.
Il motivo risiede nel fatto che nella cosiddetta cucina mediterranea la verdura e gli alimenti ricchi di carboidrati – come pasta e riso – sono al centro del pasto. In questo modo, il corpo assume automaticamente molte vitamine e sali minerali. Inoltre, in alternativa alla carne ci sono molti piatti a base di pesce. Anche i grassi scelti favoriscono un’alimentazione sana: olio d’oliva invece che burro. Ciò fa bene alla linea e il rischio di infarto e di alterazioni del metabolismo si riduce. Per portare la cucina mediterranea in casa è possibile preparare un piatto squisito e leggero con EasyQuick.
Gli acidi grassi omega-3 sono componenti dei grassi (acidi grassi polinsaturi) e si trovano specialmente nei pesci quali sgombro, salmone e aringa, ma anche negli oli vegetali come olio di semi di lino e di colza. Agiscono positivamente sul livello di grassi nel sangue e sul livello di colesterolo nel corpo, riducendoli. In questo modo diminuisce il rischio di ammalarsi di arteriosclerosi, infarto o ictus. Per questo è bene consumare pesce di mare 2 – 3 volte alla settimana e usare oli vegetali di alta qualità in cucina. A tal fine proponiamo delle buonissime ricette a base di pesce da preparare con EasyQuick.