Skip to main content
Home
  • Novità
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Ricerca ricetta
    • Ricerca per stagione o festività
    • Categorie di ricette
  • Prodotti e Metodi di cottura
    • Prodotti
    • FAQ
  • Chef Academy
  • Inizio
    • Esplora
    • Cucinare con AMC
  • Ricette
    • Ricerca ricetta
    • Ricette stagionali
    • Categorie di ricette
    • Ingredienti
  • Cook & Go
  • E-Shop
  • Domande e risposte
    • Forum
    • FAQ
  • Chef Academy
  • Chi siamo
    • La nostra azienda
    • I nostri prodotti
    • Live cooking show
  • Ricette
  • Prodotti
  • Nel blog
  • Domande & Risposte
  • Utenti
Accedi al tuo profilo

AMC Smart Login

Il nuovo Smart Login AMC consente l’accesso a tutte le risorse e a tutti i servizi digitali con un unico login.

Non hai ancora effettuato il login? Nuova registrazione

Cucinare è sempre più “smart”, anche con AMC. Per consentirti di cucinare in futuro con AMC in modo ancora più semplice, veloce e intuitivo, desideriamo offrirti nuove funzioni pensate proprio per questo.

I dati del tuo precedente Community Login sono già stati trasferiti al nuovo Smart Login AMC.

Ti abbiamo inviato un messaggio e-mail che ti consente di impostare una nuova password per lo Smart Login AMC e procedere.
Ulteriori informazioni sullo Smart Login AMC

Con il tuo Smart Login AMC puoi utilizzare fin da subito la Community delle ricette e la nuova app Cook & Go e usufruire di molti vantaggi aggiuntivi!
Ulteriori informazioni sull’app Cook & Go di AMC

Iscriviti adesso per usufruire di molti vantaggi

  • Vota le tue ricette preferite
  • Crea i tuoi ricettari personalizzati
  • Commenta e dialoga con noi
  • Crea la lista della tua spesa
  • App Cook & Go

Il nuovo Smart Login AMC consente l’accesso a tutte le risorse e a tutti i servizi digitali con un unico login.

Hai già effettuato il login? Accedi

Filtri applicati:

    Applica i filtri Cancella i filtri
    Le Mie Preferenze
    Menu
    Categorie di ricette
    Prodotti
    Difficoltà
    Valori nutrizionali
    Stagioni e festività
    Metodi di cottura
    Gradimento
    Foto e video
    Definisci le tue preferenze nel tuo profilo per attivare questa funzione.
    Clicca su "Modifica profilo" per definire le tue preferenze.
    Annulla Modifica profilo
    1. Home
    2. Blogs
    3. Cuocere le verdure senza aggiunta di acqua: come fare e quali sono i reali benefici

    Dieta naturale: perché seguirla e in cosa consiste

    - 7. Maggio 2020 -

    Al giorno d’oggi ci sono tante tendenze nutrizionali in voga; alcune possono sembrare discutibili o addirittura dannose per il nostro corpo ma altre hanno i loro vantaggi. Vogliamo parlarvi a questo proposito della dieta naturale. Cosa significa nello specifico? Come seguirla? Vi diamo alcuni consigli su come metterla in pratica e un menù completo per 3 giorni che potete sperimentare di persona.

    Perché naturale?

    La dieta naturale è basata sulla preparazione e sull’assunzione di alimenti che siano, appunto, il più naturali e il meno trattati possibile. Questa idea è nata come movimento di protesta contro il consumo frequente di cibi industriali processati e lavorati, che possono avere impatti negativi sulla salute se consumati troppo frequentemente.

    Molti alimenti lavorati perdono i nutrienti e le vitamine perché non vengono preparati in modo delicato. Inoltre, a questi ultimi vengono aggiunti additivi per aumentare il sapore e il colore o per estendere il periodo di durata sugli scaffali.

     

    Verdure

     

    Come funziona

    Se decidi di seguire una dieta naturale, seguirai un regime che comprende per la maggior parte alimenti non lavorati. Questo non significa che consumerai solo materie prime crude: anche piatti cotti, cotti al forno o saltati possono essere “naturali” se utilizzi alimenti non processati per la preparazione e per speziare. Per godere dei benefici a lungo termine, almeno l’80% dei tuoi pasti deve essere “naturale”. In questo modo eviti di assumere additivi non necessari e cibi a basso contenuto nutritivo e, allo stesso tempo, hai comunque la flessibilità che ti serve per gestire le pause pranzo al lavoro, la torta per il compleanno della nonna o la cena con gli amici.

    Per iniziare nel modo più semplice possibile, ti diamo 5 consigli utili che puoi seguire per avvicinarti a questo nuovo stile di vita, passo dopo passo:

    Ragazza

    1: Fai attenzione alla lista degli ingredienti

    D’ora in poi fai più attenzione agli alimenti che acquisti. Le etichette non sono sempre semplici ma ti possono aiutare a capire quali cibi sono naturali e quali no. Di solito, più lunga è la lista, più alta è la probabilità che il cibo sia lavorato. Inoltre, sono importanti anche i singoli ingredienti: parole molto complesse indicano che sono presenti additivi e zuccheri. 

    2: Diffida dei cibi pronti!

    I cibi pronti sono sempre una tentazione per soddisfare la fame, soprattutto quando si ha poco tempo. Eppure sono solitamente pieni di conservanti, zuccheri e grassi nocivi. Persino delle semplici insalate possono contenere ingredienti indesiderati, nei condimenti ad esempio.

    Se vuoi mangiare fuori casa, puoi chiedere maggiori informazioni sugli ingredienti dei piatti. Se compri un’insalata per la pausa pranzo, puoi utilizzare i tuoi condimenti.

    3: Cucinare a casa è metà dell’opera

    Cucina

    Cucina quanto più possibile a casa. Se hai poco tempo, puoi cucinare in anticipo il cibo per la settimana. Quando hai più tempo, puoi provare a preparare in casa alimenti che avresti comprato già pronti: pane, pizza o del brodo vegetale.

    Specialmente con il brodo, ha senso prepararne una quantità abbondante e poi congelarla in porzioni più piccole, in modo da averlo pronto all’occorrenza.

     

    4: Se ti viene fame, mangia qualcosa di sostanzioso

    Se ti viene fame tra un pasto e l’altro, barrette di cioccolato e altri snack non salutari sono tentatori. Inoltre, sono lavorati industrialmente e composti per la maggior parte di zuccheri. Per evitarli, devi dare preferenza a cibi più sostanziosi.

    Ricordiamo che la dieta naturale non è finalizzata a perdere peso, ma si concentra sul livello di lavorazione dei cibi. Non importa quindi la quantità di calorie assunte durante i pasti principali. Consigliamo una combinazione di cibi altamente proteici (lenticchie, fagioli, soia o pesce) e carboidrati complessi (ad es. riso integrale o quinoa). Sì ai grassi buoni (come ad es. quelli contenuti nell’avocado o nelle noci) che ti forniranno nutrienti importanti.

    5: Conta su dolcificanti naturali

    Prova ad addolcire alimenti e bevande con qualcosa di naturale: usa il miele nel tè o nel latte, le banane nel porridge o datteri secchi nelle torte. Ci sono tantissimi validi sostituti allo zucchero.

    Un weekend di dieta naturale: provala!

    Per chi vuole mettersi subito alla prova, vi consigliamo qui le ricette naturali per 3 giornate sane:

    Giorno 1:

    Granola

    Inizia la giornata con un delizioso super muesli con semi di chia. È facilissima da preparare e potete limitare la quantità di zucchero.

     

    Spiedini

    Per pranzo, cucina degli spiedini di carne e verdure alla griglia. Vi servono pochi ingredienti e sono pronti per essere serviti con un contorno.

     

    Pollo

    Che ne dite di petto di pollo per cena? Contorno: verdure crude

    Giorno 2:

    Omelette

    Per colazione, omelette di verdure. Più ricette le trovate qui:

     

     

     

    Quinoa

    Questa insalata di quinoa con salmone è ideale per pranzo. La quinoa è un “superfood” perchè ricca di nutrienti mentre il salmone ti fornisce grassi buoni.  

     

    filetti di pesce

    Per cena, prova questi fantastici filetti di pesce con patate e carote.

     

    Giorno 3:

    porridge

    Oggi è una giornata totalmente vegetariana e vegana! Inizia con Porridge con frutta fresca.

     

    paella

    È l'ora della Paella. Per pranzo puoi preparare la versione vegetariana di questo piatto spagnolo squisito.

     

    Lenticchie

    Per finire la giornata, una zuppa di lenticchie. (consiglio: con Secuquick  sarà velocissima da preparare!)

     

     

     

    Forse nel futuro prossimo non è pensabile una dieta completamente naturale, ma può essere un valido spunto per adottare uno sguardo più critico verso il cibo che consumiamo e prendere in considerazione una dieta più naturale, con alimenti meno lavorati. Se non volete essere drastici, potete introdurre 1 "giorno naturale" alla settimana o semplicemente fare più attenzione a ciò che comprate al supermercato. È semplice!

    Se hai domande o commenti scrivici sul forum!

    Anche questo può essere di tuo interesse

    E' online il quarto magazine di ricette Chef Academy!

    E' online il quarto magazine di ricette Chef Academy!

    - 5. Dicembre 2022 -
    Per saperne di più
    È online il terzo magazine di ricette Chef Academy!

    È online il terzo magazine di ricette Chef Academy!

    - 8. Settembre 2022 -
    Per saperne di più
    E' online il secondo magazine di ricette Chef Academy!

    E' online il secondo magazine di ricette Chef Academy!

    - 8. Giugno 2022 -
    Per saperne di più

    Condividi questa articolo

    Copia link

    Condividi su Facebook

    Condividi su Pinterest

    Invia per e-mail

    Short test here

    Go to shop
    Come to shop later
    © 2017-2021 AMC International
    • Impressum
    • Note Legali
    • Dichiarazione sulla protezione dei dati
    • Condizioni di Utilizzo
    • Glossario