Skip to main content
Home
  • Novità
  • Chi Siamo
  • Ricette
    • Ricerca ricetta
    • Ricerca per stagione o festività
    • Categorie di ricette
  • Prodotti e Metodi di cottura
    • Prodotti
    • FAQ
  • Chef Academy
  • Inizio
    • Esplora
    • Cucinare con AMC
  • Ricette
    • Ricerca ricetta
    • Ricette stagionali
    • Categorie di ricette
    • Ingredienti
  • Cook & Go
  • E-Shop
  • Domande e risposte
    • Forum
    • FAQ
  • Chef Academy
  • Chi siamo
    • La nostra azienda
    • I nostri prodotti
    • Live cooking show
  • Ricette
  • Prodotti
  • Nel blog
  • Domande & Risposte
  • Utenti
Accedi al tuo profilo

AMC Smart Login

Il nuovo Smart Login AMC consente l’accesso a tutte le risorse e a tutti i servizi digitali con un unico login.

Non hai ancora effettuato il login? Nuova registrazione

Cucinare è sempre più “smart”, anche con AMC. Per consentirti di cucinare in futuro con AMC in modo ancora più semplice, veloce e intuitivo, desideriamo offrirti nuove funzioni pensate proprio per questo.

I dati del tuo precedente Community Login sono già stati trasferiti al nuovo Smart Login AMC.

Ti abbiamo inviato un messaggio e-mail che ti consente di impostare una nuova password per lo Smart Login AMC e procedere.
Ulteriori informazioni sullo Smart Login AMC

Con il tuo Smart Login AMC puoi utilizzare fin da subito la Community delle ricette e la nuova app Cook & Go e usufruire di molti vantaggi aggiuntivi!
Ulteriori informazioni sull’app Cook & Go di AMC

Iscriviti adesso per usufruire di molti vantaggi

  • Vota le tue ricette preferite
  • Crea i tuoi ricettari personalizzati
  • Commenta e dialoga con noi
  • Crea la lista della tua spesa
  • App Cook & Go

Il nuovo Smart Login AMC consente l’accesso a tutte le risorse e a tutti i servizi digitali con un unico login.

Hai già effettuato il login? Accedi

Filtri applicati:

    Applica i filtri Cancella i filtri
    Le Mie Preferenze
    Menu
    Categorie di ricette
    Prodotti
    Difficoltà
    Valori nutrizionali
    Stagioni e festività
    Metodi di cottura
    Gradimento
    Foto e video
    Definisci le tue preferenze nel tuo profilo per attivare questa funzione.
    Clicca su "Modifica profilo" per definire le tue preferenze.
    Annulla Modifica profilo
    1. Home
    2. Blogs
    3. E' online il quarto magazine di ricette Chef Academy!

    Fotografare il cibo: consigli per fotografare le vostre ricette al meglio

    - 16. Luglio 2020 -

    Si sa, il cibo è sempre al centro dei nostri argomenti e dei nostri pensieri. Ad alimentare questa passione, si aggiunge il fatto che su Instagram e Pinterest ogni giorno possiamo vedere cosa cucinano i nostri amici, i food blogger, i food influencer e chef famosi. Sempre più persone postano foto dei loro piatti online. Dal motto “la via per il cuore passa dallo stomaco” siamo arrivati a “mangiare prima con gli occhi”. Ora l’aspetto estetico del piatto è diventato importante quanto il gusto.

    Cappuccio

    Ristoranti e locali stanno seguendo questo trend da un po’ di tempo e offrono sempre più spesso ai clienti piatti elaborati,  drink molto fotogenici e quanto più possibile “instagrammabili”; dalle bowl in ceramica decorata, alle decorazioni con semi, fiori e così via. Per loro è pubblicità gratuita e per i clienti un’esperienza a 360°.

    Anche gli amanti della cucina casalinga amano curare di più la presentazione dei piatti per poi fotograrli. Il principio è sempre lo stesso: più è bello il piatto, più attrae l’attenzione, e non solo sui social media ma anche qui sulla nostra community! Clicca qui per caricare la tua ricetta e condividerla con il mondo AMC. Se le tue foto sono attrattive, avranno tanti click e inspireranno tante persone a cucinare la ricetta a loro volta.

    Se volete apprendere qualche trucco per fare delle food foto migliori ai vostri piatti, quasi da professionisti, allora siete nel posto giusto. Ecco i nostri consigli in questo post.

    Gli strumenti giusti

    Cibo

    Tranquilli: non c’è bisogno per forza di una macchina fotografica professionale per fare delle belle foto! Ormai gli smartphone hanno delle buone fotocamere ed è molto semplice sistemare la luce e altre impostazioni dopo aver fatto lo scatto. Non vi serve Photoshop. Ci sono un sacco di app gratuite per modificare le foto che potete scaricare sul vostro smartphone.

    Le loro funzioni, ad esempio, vi faranno sistemare la luminosità, la nitidezza e applicare i filtri per dare alla vostra foto quel qualcosa in più.

    La giusta tecnologia

    Se possibile, usate la luce naturale ed evitate la luce artificiale di lampade o led. Fotografate quindi i piatti di giorno e chiudete le finestre, così avrete quanta più luce possibile. Verificate di non essere in controluce e di non avere ombre sul piatto. 

    Se volete provare a creare dei leggeri riflessi o volete illuminare alcuni punti, potete lavorare con dei piccoli specchi o punti luce. Una cosa divertente da provare: potete usare l’intero di una scatola di cioccolatini per creare dei riflessi leggeri (e sì, poi sarete autorizzati a mangiarli dopo aver fatto la foto!).

    Cibo

    Fateci caso: le foto non sono fatte tutte dalla stessa prospettiva. Per esempio, alcune sono fatte dall’alto, altre laterali da 45° o 90°. Questo è un buon metodo per far vedere bene quello che avete cucinato e scegliere la migliore. Vi consigliamo di usare la prospettiva laterale da 45° o 90° se il piatto non è semplice da riconoscere dall’alto. Ad esempio: dessert al cucchiaio in coppette alte, hamburger, sandwich o torte con più strati.

    Se volete lavorare sulla nitidezza e sulla messa a fuoco, dovete disporre gli elementi della vostra foto in modo che siano equidistanti dal vostro smartphone o dalla macchina fotografica. Se mettete a fuoco un punto particolare, focalizzerete lì l’attenzione. La maggior parte degli smartphone permette di farlo toccando semplicemente quella parte sullo schermo: verrà messa a fuoco in automatico e il resto del campo diventerà più sfocato.

    Bowl

    Ma attenzione! Usate questa funzione con moderazione, perché l’effetto messa a fuoco/sfocato può far diventare le vostre food foto sbiadite e poco chiare. Per non sbagliare: assicuratevi che il piatto/l’alimento principale per voi sia centrale e messo a fuoco, quindi perfettamente nitido.

    Decorazione e mise en place

    Per rendere giustizia al vostro piatto finale, dargli quel tocco in più per renderlo appetibile già dalla foto, dovete lavorare sugli elementi decorativi.

    Appoggiate il piatto su un supporto bello da vedere, ad esempio, un tagliere in legno rustico, un tavolo colorato, una tovaglietta da cucina (mi raccomando senza pieghe, perchè altrimenti si vedranno in foto).

    La foto risulterà più autentica se metterete delle posate o un bicchiere pieno, ad esempio, vicino al vostro piatto. Anche un tovagliolo può essere un’idea carina.

    Patate arrosto

     

    In base al piatto e agli ingredienti, usate un po’ di fantasia: piccoli contenitori con olio e aceto, contenitori con spezie, ciotoline con salse di accompagnamento arricchiranno il vostro piatto e lo renderanno sicuramente più piacevole da vedere.

    Come elementi decorativi, funzionano bene anche degli alimenti crudi, presenti o collegati alla ricetta. Ad esempio, via libera a verdura e frutta, o una baguette di pane, un crostone di pane ben tagliato vicino al piatto.

    Se vi piace l’idea, date un tocco di freschezza a frutta e verdura con una piccola spruzzata di acqua: sembrerà che sia appena arrivata dal mercato. Addirittura, potete perfino spalmare un filo di olio sopra per renderla più lucida, ma non esagerate.

    I food blogger professionali spesso amano creare l’idea di “disordine” che fa molto "fatto in casa". Per torte e biscotti ad esempio, funziona cospargere un po’ di farina attorno, dello zucchero oppure cacao, gocce di cioccolato, frutta secca, spezie.

    Torta di mele

     

    Consigli per fotografare le vostre ricette

    Le foto delle ricette non solo devono essere belle e suscitare negli altri la voglia di cucinarle, ma hanno anche lo scopo di mostrare il risultato della ricetta, se eseguita correttamente. A questo proposito, abbiamo 2 suggerimenti per voi:

    • Riempite il piatto con una porzione normale. In base alla ricetta, potete decidere se mostrare il piatto da portata o il piatto singolo. Per la vostra foto, fate riferimento alle porzioni che date nella ricetta, così chi vede la foto ha un’idea della quantità finale che verrà.
    • Se fotografate torte di qualsiasi tipo, pane, focacce, tagliate sempre una fetta o un pezzo perché il risultato sarà più visibile.

    Ora siete pronti per provate a mettere in atto tutti i nostri suggerimenti con la vostra prossima ricetta!

    Aspettiamo tante vostre ricette con foto creative e super carine sulla nostra Community! Clicca qui per caricare subito la tua

    Se avete domande, dubbi o commenti vi aspettiamo sul forum.

    Anche questo può essere di tuo interesse

    E' online il quarto magazine di ricette Chef Academy!

    E' online il quarto magazine di ricette Chef Academy!

    - 5. Dicembre 2022 -
    Per saperne di più
    È online il terzo magazine di ricette Chef Academy!

    È online il terzo magazine di ricette Chef Academy!

    - 8. Settembre 2022 -
    Per saperne di più
    E' online il secondo magazine di ricette Chef Academy!

    E' online il secondo magazine di ricette Chef Academy!

    - 8. Giugno 2022 -
    Per saperne di più

    Condividi questa articolo

    Copia link

    Condividi su Facebook

    Condividi su Pinterest

    Invia per e-mail

    Short test here

    Go to shop
    Come to shop later
    © 2017-2021 AMC International
    • Impressum
    • Note Legali
    • Dichiarazione sulla protezione dei dati
    • Condizioni di Utilizzo
    • Glossario